Il Building Information Modeling (BIM) è una rivoluzionaria metodologia nel settore dell'edilizia che sta trasformando radicalmente la progettazione, la costruzione e la gestione degli edifici. L’importanza del BIM è ormai consacrata, poiché offre una piattaforma integrata che consente di creare e gestire tutte le informazioni relative a un progetto edilizio in un unico ambiente digitale. Migliora l’efficienza del processo di progettazione consentendo a architetti, ingegneri e professionisti del settore di collaborare in tempo reale su un modello tridimensionale condiviso, facilitando la comunicazione e la condivisione delle informazioni, riducendo gli errori e migliorando la qualità complessiva del progetto, aumentando la precisione e la coerenza dei dati, consentendo una migliore pianificazione e gestione delle risorse. Le informazioni dettagliate presenti nel modello BIM forniscono una panoramica completa del progetto, consentendo una valutazione accurata delle fasi di costruzione e dei costi associati, contribuendo così ad evitare errori durante la realizzazione dell'opera e ottimizzando l'utilizzo delle risorse finanziarie.
Grazie alla sua capacità di analizzare e ottimizzare il consumo energetico, il BIM supporta la progettazione di edifici eco-sostenibili, contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale dell'industria edile, facilitando , in futuro, la gestione dell'intero ciclo di vita di un edificio, dalla progettazione alla manutenzione. Questo significa che il software BIM, non è solo uno strumento per la fase di progettazione, ma diventa un prezioso alleato per gli operatori immobiliari nella gestione quotidiana degli edifici. L'importanza del software BIM non può essere sottovalutata ed è essenziale per migliorare la collaborazione, aumentare l'efficienza e promuovere la sostenibilità nell'industria edile, il BIM è destinato a rimanere al centro delle innovazioni nel settore, ridefinendo il modo in cui concepiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici.
Da questa tecnologia emergente sono nate nuove e diverse professioni che lavorano tra loro con efficacia e sinergia: architetti BIM, ingegneri strutturali, ingegneri impiantisti, project manager, manager cost BIM, BIM Cordinator, BIM Manager collaborano attivamente durante tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto edilizio, sfruttando il modello BIM come piattaforma comune di informazioni per migliorare la comunicazione, la coordinazione e l'efficienza complessiva del processo. Questa serie di professionisti è regolata, e sarà sempre di più affiancata, da nuove leggi e normative che renderanno l’utilizzo del BIM un alleato essenziale per promuovere l’efficienza e la sostenibilità dei futuri progetti edilizi.
In Italia, la legislazione relativa al BIM (Building Information Modeling) ha visto importanti sviluppi negli ultimi anni. Dal 1° gennaio 2025, l’uso del BIM sarà obbligatorio per le opere pubbliche con interventi oltre 1 milione di euro. Questo segue il decreto del 2 agosto 2021, n. 312, che ha modificato il precedente DM 560/2017, introducendo una diversa tempistica per l’obbligatorietà dell’uso di metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture negli appalti pubblici. In particolare la normativa europea “European Union Public Procurement Directive” 2014/24 del 26 Febbraio 2014, ha invitato gli Stati membri a incoraggiare o imporre l’uso del BIM per tutti i progetti e lavori a finanziamento pubblico. L’Italia ha risposto a questa direttiva con il D.Lgs. 50/2016, che ha aperto la strada all’uso del BIM nelle nuove opere pubbliche, inizialmente su base facoltativa e con l’intenzione di renderlo obbligatorio gradualmente.
Queste misure legislative riflettono l’importanza crescente del BIM nel settore delle costruzioni, promuovendo l’innovazione e la digitalizzazione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei progetti edilizi.

#Novità | 14, marzo, 2024
La crescente importanza del BIM (Building Information Modeling)